In dialogo con Carl Gustav Jung by Aniela Jaffé

In dialogo con Carl Gustav Jung by Aniela Jaffé

autore:Aniela Jaffé
La lingua: ita
Format: epub
editore: Bollati Boringhieri
pubblicato: 2023-04-21T00:00:00+00:00


«Ho incoraggiato Aniela Jaffé ad apportare quanto più materiale possibile perché il testo rimanga il suo libro»

L’anno precedente, Aniela Jaffé aveva chiesto più volte a Jung se, nella sua ricerca degli ultimi decenni, avesse acquisito un nuovo senso mitologico, dopo che lui, nel suo precedente confronto con le immagini dell’inconscio, aveva riconosciuto di non vivere più nel mito cristiano.1 Jung aveva sempre evitato di rispondere a quella domanda. Adesso però, nelle prime tre settimane del 1959 a Bollingen, egli s’impegnò a formulare riflessioni e idee relative a un ulteriore sviluppo del mito cristiano.2 Tali riflessioni si spingevano oltre l’immagine di un Dio creatore e dell’incarnazione del «figlio di Dio» nell’uomo. L’immagine del Dio cristiano, da lui intesa come illustrazione delle profondità dell’anima, mostrava una dissociazione e una rimozione del male, cosa che nella politica mondiale contemporanea si manifestava più apertamente di quanto non fosse mai accaduto in passato. Grazie alla possibilità di prenderne coscienza, l’uomo era chiamato a confrontarsi in maniera creativa produttiva con gli opposti di bene e male presenti nell’immagine divina. Senza prendere consapevolezza di una totalità complessa che includeva anche il male, non si sarebbe potuto trovare una risposta alle forze distruttive che si manifestavano in modo sin troppo palese. L’autoconoscenza in quanto conoscenza della totalità doveva rendersi conto brutalmente non solo di quanto bene, ma anche di quali infami malvagità l’uomo fosse capace di compiere.

All’uomo andava attribuito – secondo Jung – un senso eminente: solo la capacità di riconoscere che il mondo diventa «mondo fenomenico», perché «senza una riflessione cosciente esso non esisterebbe; se il creatore fosse cosciente di sé non avrebbe bisogno di creature coscienti».3 In tal senso l’uomo, in virtù della sua capacità di conoscenza, non solo potrebbe attuare «una seconda cosmogonia», ma anche diventare un custode della creazione. Le riflessioni di Jung su questo senso latente dell’esistenza umana che, in una lettera a Neumann, egli definì esplicitamente come un’ipotesi, le definì un «mito chiarificatore» sulla ragion d’essere dell’uomo, «mito» che aveva preso forma in lui nel corso dei decenni.4

Alla fine, Jaffé inserì il nuovo contributo di Jung all’inizio del capitolo «Ultimi pensieri». Lo trovò talmente «fantastico» da scrivere che, «nel leggerlo, si trattiene il fiato».5 Con il permesso di Jung, inviò a Neumann una copia di quelle pagine e del capitolo «La vita dopo la morte». Anche quest’ultimo ne rimase profondamente colpito – a parte qualche obiezione sul contenuto – così com’era stato per i precedenti capitoli a lui noti: «Per me si tratta della cosa più bella che Lei abbia mai scritto».6 Nel suo commento introduttivo, in seguito omesso da Wolff, Jaffé definiva queste riflessioni di Jung come il frutto di una riflessione durata quasi cinquant’anni e come una specie di bilancio dei suoi ultimi scritti Aion, Risposta a Giobbe, Presente e futuro, Un mito moderno e La coscienza dal punto di vista psicologico.7 Con diversi capitoli sul tema: «immagine dell’uomo, immagine di Dio e visione del mondo», nel presente volume In dialogo con Carl Gustav Jung Jaffé ha ripreso ancora una volta lo sviluppo e l’andamento circolare di queste ultime riflessioni junghiane.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.